Come non perdere bonus al cambio di livello

Introduzione

Il passaggio a un livello VIP più alto o più basso è spesso accompagnato da una rivalutazione dei bonus e da una perdita di risparmio. Per evitare di perdere un valore prezioso - fresine, cashback e punti da gioco - è importante pianificare ogni azione in anticipo e prendere in considerazione tutte le sfumature tecniche e regolamentari.

1. Esaminare le regole di transizione dei livelli

Ricalcolazione automatica dei punti

Molti casinò ricalcolano automaticamente i punti pop quando vanno su o giù.
Tempi di congelamento dei bonus

Scopri quanti giorni dopo la transizione i tuoi vecchi bonus (fresine, kashback pool) rimangono attivi.
Condizioni per il vager

Spesso il nuovo livello viene applicato da un vager diverso; paragonatelo in anticipo per poter recuperare i vecchi bonus.

💡Azione: individuare la sezione «Transizione di livello» nelle regole del programma VIP e registrare tutte le date e gli indicatori.

2. Controllo della durata dei bonus

1. Crea un elenco di bonus attivi

Segnare la data di ricezione, l'importo, il vager e la scadenza.
2. Avvisi automatici

Impostare le notifiche 5-7 giorni prima della fine di ogni bonus.
3. Priorità di allineamento

Ricompare i bonus con il vager più serio prima di cancellarli.

💡Suggerimento: utilizzare la codifica dei colori nella tabella in rosso per <5 giorni e in giallo per <15 giorni.

3. Convertire correttamente i punti comp

Il momento migliore per lo scambio

Convertire prima della transizione se il nuovo tasso di cambio è peggiore, scambiando i vecchi punti a un tasso più vantaggioso.
Conversione passo passo

Fate qualche piccolo scambio se il casinò ha dei limiti di conversione per volta.
Chiarimento dal manager

1-2 giorni prima dell'upgrade, chiedete se il vecchio tasso di scambio viene mantenuto e se la transazione viene effettuata rapidamente.

💡Azione - Fissare il corso di conversione corrente e verificare che sia modificato dopo il cambio di livello.

4. Utilizzo della cache e dei pool bonus

1. Trasferimento della cache accumulata

Chiedi se il saldo della cassetta accumulata viene pagato immediatamente o se viene annullato durante il passaggio verso il basso.
2. Completamento del periodo di calcolo

Se il cassetto è contabile mensilmente, attendere la fine del periodo di calcolo prima di cambiare il livello.
3. Richiesta di rilascio manuale

Quando scendete, chiedete al gestore di pagare in anticipo i saldi della cassetta.

💡Suggerimento: salvare sempre lo screenshot o la versione PDF della cronologia della cache prima della transizione.

5. Interazione con il responsabile VIP

Notifica anticipata

Informare il gestore del passaggio previsto e richiedere istruzioni per la conservazione dei bonus.
Conferma degli accordi per iscritto

Chiedi al gestore di inviare le condizioni di chat o e-mail: tempo di validità dei vecchi bonus, tasso di cambio, regole di cache.
Fissa le risposte

Conserva tutti i messaggi e ti aiuterà a contestare la perdita di bonus in caso di guasti del sistema.

6. Ordine di riduzione del livello

1. Termina tutte le scommesse attive

Smetti di giocare almeno 24 ore prima del declassamento per escludere gli errori contabili.
2. Converti punti combp

Scambiate tutti i punti accumulati al vecchio tasso.
3. Ricevi resto di cache

Attendere il periodo di calcolo o richiedere il pagamento anticipato.
4. Usa le fresine

Usate tutte le spine con meno vager prima della transizione.

7. Ordine di avanzamento

Mantieni attività minima

Fare una piccola puntata dopo l'upgrade per confermare la transizione e attivare nuovi bonus.
Ottieni nuovi privilegi

24-48 ore dopo l'upgrade, controllate il vostro ufficio privato per vedere se i nuovi fiocchi e cashback sono stati assegnati.
Controlla lo stato dei vecchi bonus

Assicurarsi che i vecchi bonus non sono stati cancellati automaticamente in anticipo.

Conclusione

Il cambiamento di livello del programma VIP è un momento sensibile: senza un'attenta preparazione, si rischia di perdere preziosi bonus e cashback. Un piano di azione preciso, ovvero l'esame dei regolamenti, il controllo dei tempi, la conversione puntuale dei punti commp e l'interazione con il gestore, garantisce la conservazione di tutti i risparmi e la transizione tra gli stati.